venerdì 19 maggio 2017

Torta promessa in pasta di zucchero (o pdz)

Ciao a tutti, è da molto tempo che non aggiorno il mio blog!
In questi mesi mi sono un pò formata ;)
Sono ritornata e oggi vi delizierò con una torta che ho creato per una promessa. Più che il palato vi delizierò gli occhi: tutta in pasta di zucchero con base di pan di spagna, bagna alla "Strega", crema chantilly all'italiana e tante gocce di cioccolato. Due piani di pura bontà; il terzo piano è stato richiesto in polistirolo. È un'idea scelta dal web ma da me modificata; non mi piace copiare interamente le torte. Soddisfo le persone ma il mio tocco personale deve sempre esserci.
Vi lascio le foto, spero vi piaccia e come sempre per qualsiasi cosa potete lasciare un commento sotto al post.
Ciao e a presto! Buona creazione a tutti...


                                           



















mercoledì 14 settembre 2016

Crostata morbida amaretti, crema pasticcera e gocce di cioccolato

Ciao a tutti! Oggi vi posterò una ricetta molto buona e gustosa, una vera goduria. Settimana scorsa con la famiglia del mio fidanzato siamo stati invitati a casa degli zii e a fine pasto ci hanno deliziato con un buon caffè e una torta super gustosa preparata ovviamente da sua zia. Dopo aver provato il primo pezzo (ahimè! Ne ho mangiati più di uno) le chiedo come era stata preparata e lei senza alcuna esitazione mi spiegò come era stata composta.
 Alla sera, tornata a casa, mi metto a cercare su internet ma più vedevo ricette e più mi convincevo che dovevo preparare questa torta a modo mio e con le mie ricette. E così fu! Per preparare la crostata morbida amaretti, crema pasticcera e gocce di cioccolato (che ho voluto aggiungere io, altrimenti non vanno messe) vi servirà:
• Pasta frolla (troverete la mia ricetta veloce cliccando QUI , io ho fatto 2 uova)
• 200 gr di amaretti
• 80 gr di gocce di cioccolato
• Una tazza di caffè

Per la mia crema pasticcera veloce:
• 2 tuorli d’uovo
• 2 cucchiai di zucchero
• 250 ml di latte
• 2 cucchiai di farina
• Mezza fialetta di estratto di vaniglia

PREPARAZIONE:

In uno di stampo per crostate o a cerniera di 24-26 cm, dopo averlo imburrato ed infarinato, stendete un pezzo di pasta frolla (per 2 uova dovete mettere 120 di farina e 120 di zucchero, 350 farina e metà bustina di lievito). Lo strato non deve essere né troppo sottile e né troppo spesso. Considerate che essendoci il lievito si gonfierà un po’, quindi regolatevi. Preparate la crema pasticcera mettendo in un pentolino i tuorli con lo zucchero e con una frusta sbatteteli insieme, poi aggiungete il latte continuando a mescolare ed infine la farina. Accendete il fuoco e cuocete a fiamma lenta fino a che si addensa, spegnete il fuoco e aggiungete la vaniglia sempre mescolando. Prendete lo stampo con la pasta frolla e versateci la crema pasticcera ancora calda, livellate e aggiungete le gocce di cioccolato che avrete prima passato nella farina (per non farle andare sotto). A questo punto aggiungete gli amaretti bagnati uno ad uno nel caffè coprendo tutta la superficie della crema pasticcera. Infine stendete molto finemente l’altro pezzo di pasta frolla e coprite l’intera superficie degli amaretti. Infornate a 180° per 30-35 min o fino a quando non si dorerà. Dopo averla sfornata fatela raffreddare e spolverate di zucchero a velo.


Per qualsiasi dubbio non esitate a lasciare un commento sotto il post. Alla prossima e come sempre buona creazione a tutti!




mercoledì 24 agosto 2016

Torta Frozen (Elsa) in pdz

Ciao a tutti. Come state? Come state passando le vostre vacanze? Io sono tornata! Oggi non vi posterò una ricetta ma una torta che ho fatto di recente: la Torta Frozen. Di sicuro tutti conoscerete Frozen e la principessa Elsa, ormai è diventata famosissima.

Questa torta l’ho realizzata a luglio per un compleanno. Il pan di Spagna è stato farcito con due ganache: una al cioccolato fondente e l’altra al cioccolato bianco, per la bagna invece ho optato per una bagna analcolica all’arancia visto che si sposa benissimo sia con il cioccolato fondente e sia con quello bianco. Elsa e Olaf sono stati realizzati interamente a mano in pdz.

Devo dire che è piaciuta moltissimo ed è andata a ruba. Ebbene si, ormai è un’abitudine che i miei dolci neanche il tempo di farli che già non ne vedo nemmeno una briciola e di questo ne vado fiera e orgogliosa.

Comunque ora vi lascio con le foto e spero vi piaccia. Spero anche che lascerete qualche commentino qui sotto con i vostri pareri. Ciao e buona creazione a tutti! Alla prossima.




mercoledì 3 agosto 2016

Pan di spagna- Ricetta base

Ciao a tutti! E' da un pò che non scrivo una ricetta ma d'estate è un pò difficile avere tempo. E lo sapete anche voi sicuramente! :)
Oggi voglio regalarvi una delle mie ricette per preparare il pan di spagna.
Mi sono sempre chiesta da dove deriva il nome (dalla Spagna?) e quindi prima di lasciarvi la ricetta voglio darvi qualche cenno storico da cui deriva il pan di spagna: intorno alla metà del '700 la Repubblica di Genova aveva relazioni commerciali via mare con alcuni stati tra cui Francia e Portogallo e mandò alla corte di Parigi un ambasciatore marchese di nome Domenico Pallavicini.
Pallavicini portò con sè alcune persone della sua servitù tra cui anche cuochi e proprio tra i suoi cuochi c'era un giovane pasticcere francese, Jean Baptiste Deraun.
In occasione di un ricevimento a Parigi, Pallavicini commissionò a Deraun un dolce diverso dal solito e creò una pasta battuta leggera e morbida; dopo aver assaggiato il dolce tutti rimasero stupiti ed entusiasti e chiamarono questo dolce Génoise. Da questa poi derivò una versione semplificata che prese,appunto, il nome di Pan di Spagna per onorare proprio la corte di Spagna che aveva importato la fortuna della preparazione. In Spagna lo chiamano bizcocho= dolce morbido.

INGREDIENTI (x 40 persone circa):
8 uova
400 gr di farina
400 gr di zucchero semolato
8 cucchiai di acqua
2 bustine di lievito per dolci
1 bustina di vanillina oppure una fialetta di aroma di vaniglia

PREPARAZIONE:
In una capiente ciotola sbattere, con le fruste elettriche, le uova con lo zucchero per 10 minuti fino a che il composto non risulterà bianco e spumoso. Aggiungere i cucchiai di acqua e la vanillina (o la vaniglia) ed infine, con l'aiuto di una spatola, aggiungere il lievito e la farina setacciati facendo delicatamente un movimento dal basso verso l'alto per evitare che il composto si smonti.
Versare il composto nella teglia precedentemente imburrata ed infarinata.
Cuocere a 180° per 40-50 min.

Alla prossima. Buona creazione e...buona estate a tutti! :)





mercoledì 13 luglio 2016

Ricetta Pesche (dolci)

Ciao a tutti. E' da un pò che non pubblico una ricetta (il tempo non basta mai! -.-), ma oggi vi delizierò con una ricetta buonissima e fresca: le pesche.
Ci vuole un pò di pazienza ma alla fine ne vale veramente la pena. Io le farcisco con nutella per velocizzarmi, ma voi potete farcirle anche con crema pasticcera o con ciò che più vi piace, tanto di sicuro una tirerà l'altra. :)

INGREDIENTI:
4 uova
1 kg di farina
250 gr di zucchero semolato
250 gr olio di semi
250 gr di latte
1 bustine di lievito
la scorza grattugiata di un limone

PER LA FARCITURA:
Zucchero semolato q.b
Caffè espresso
Alchermes
Nutella o crema pasticcera

PROCEDIMENTO:
Separare le uova e montare i bianchi a neve con un pizzico di sale.
Sbattere i tuorli con lo zucchero, l'olio, il limone e la farina. Sciogliere il lievito nel latte e aggiungerlo all'impasto, infine aggiungere i bianchi montati a neve. L'impasto deve risultare liscio, morbido ed omogeneo.
Prendere l'impasto poco alla volta e formare delle palline a grandezza di una noce, cuocere in forno a 150° fino a quando non si dorano.
Una volta cotte bisogna farle raffreddare, dopodiché fare dei buchi (non troppo profondi) al centro di ogni pallina, mettere un cucchiaino di caffè, la nutella, unire due palline e passarle prima nell'Archermes (diluito con un pò di acqua) e poi nello zucchero semolato.
Se volete aggiungete una fogliolina di ostia ad alcune delle pesche per rendere la decorazione ancora più bella.
Buona creazione e alla prossima!
Se vi va fatemi sapere cosa ne pensate lasciando un commento sotto la ricetta. Ciaoooo! :D


mercoledì 15 giugno 2016

Torta Prima Comunione

Ciao a tutti, oggi vi presento la mia ultima nata: una torta per una Prima Comunione.
Per le decorazioni ho usato la pasta di zucchero e ho iniziato a farle un mese prima della consegna. La torta invece è stata preparata con pan di spagna, crema diplomatica e gocce di cioccolato, la bagna era al Benevento e il primo piano l'ho decorato con panna. Per il libro ho preso spunto da una torta presa sul web. Vi lascio con le foto e spero che vi piace. Se vi va, lasciatemi un commento con i vostri pareri.
Alla prossima e buona creazione! ;)





mercoledì 1 giugno 2016

Torta morbida menta e cocco- Ricetta facile e veloce

Ciao, oggi vi lascio un’altra ricetta che io personalmente ho modificato e personalizzato: la torta morbida menta e cocco. Può essere una variante del mio Ciambellone soffice menta e cocco. Questa torta ha il gusto fresco della menta e la morbidezza dello yogurt, una vera prelibatezza.
Ottima per la colazione o per la merenda ma anche per un dessert o da portare ad una cena a casa di amici.
Ma ora vediamo come prepararla:

INGREDIENTI:
-2 uova
-150 gr di yogurt al cocco
-180 gr di zucchero
-90 ml di olio di semi
-300 gr di farina
-16 gr di lievito per dolci
-1 vasetto (dello yogurt) di succo di menta
-100 gr di cioccolato fondente per decorare
Se volete potete aggiungere 1-2 vasetti di farina di cocco per sentire ancora di più il sapore e il profumo del cocco.

PROCEDIMENTO:
-In una ciotola, con l’aiuto di una frusta, sbattete le uova con lo zucchero, l’olio e lo yogurt.
Aggiungete il lievito, il succo di menta (che potete misurare con il vasetto dello yogurt) ed infine, con l’aiuto di una spatola, incorporate la farina.
Dovete ottenere un impasto denso, ma non troppo.
Imburrate ed infarinate uno stampo a cerniera da 24-26 cm e versateci dentro l’impasto.
Cuocete in forno a 180° per 15-20 min.
Se volete, sciogliete a bagnomaria del cioccolato fondente e spalmatelo ancora caldo sulla torta.






Spero che questa ricetta vi sia piaciuta. Per qualsiasi dubbio o semplicemente per dirmi cosa ne pensate lasciate un commento e vi risponderò il più presto possibile.
Alla prossima e come sempre…buona creazione!
Per vedere la ricetta passo passo ecco il link del video: Torta morbida menta e cocco- Ricetta Facile e Veloce